BARCELLONA - BURSASPOR 1-3
E' servito veramente a poco ai blaugrana, ingaggiare prima come allenatore e dopo come giocatore Libero Mancuso. La sostanza, non è affatto cambiata, e mestamente quanto inaspettatamente, il Barcellona, è relegato mestamente in fondo alla classifica. Oltre alla cris di risultati, ciò che preoccupa, è la crisi d gioco, per la serie, cambiano gli interpreti, ma non il prodotto finale, che ad oggi, parla soltanto di sconfitte. Certo quando s perde tutti cercano degli appigli, di trovare delle attenuanti, ma a nostro avviso i blaugrana, ne hanno ben poche. Una squadra probablmente costruta male all'inizio, che ha cercato poi con degl innesti di trovare le giuste alchmie. Così non è stato, e ciò che si è generato, è stata soltanto una grandissima confusione di risultati ma soprattutto di gioco. Se queast'ultimo componente ci fosse almeno stato, si sarebbe potuto ripartire da lì, ed invece a mancare è proprio questo. Insomma per farla breve e senza giri di parole, come si sol dire in gergo, "c'è ben poco da prendere". Nonostante i catalani, si fossero portati in vantaggio, non sono stati capaci di gestirlo e poco prima del riposo, venivano raggiunti da Amos Manzo. Nel croso del 25', lo stesso giocatore siglava la rete del sorpasso, la parola game over la scriveva 5 minuti più tardi Sebastiano Calanni, che superava il numero uno spagnolo, con una precisa conclusione.
REAL MADRID - BAYERN MONACO 5-7
Sembra averci preso gusto. E' ovvio il nostro riferimento al Bayern Monaco, che dopo una partenza non certo esaltante, nelle ultime giornate, ha ottenuto successi importanti, che hanno rilanciato le proprie velleità. Dopo il successo in rimonta ottenuto contro il Barcellona, a cadere sotto i colpi dei tedeschi, un'altra nobile del calcio spagnolo, il Real Madrid. Le due vittorie consecutive quindi, consentono almeno attualmente all'allenatore - giocatore Alfredo Basile, di dormire sonni tranquilli, la sua panchina, non traballa più. Ma a cosa si deve questa inversione di tendenza? Facile da spiegarsi. L'innesto nell'organico di giocatori del calibro di Peppe La Farina e Ignazio Presti, ha fatto si che la squadra ne guadagnasse dal punto di vista tecnico, essendo che parliamo di gocatori, che come si usa dire nell'ambiente, al pallone danno del tu. Ne hanno beneficiato tutti, particolarmente Di Cara, che adesso, ha finalmente in squadra, gente che parla la sua stessa lingua. A proposito di Di Cara, è stato lui a rompere l'equilibrio, con una doppietta. Poi sono arrivate le ret d Genovese e Basile. Il Real, accorciava con Franchina, ma veniva rcacciato a -4 dal goal di Ricco. Subito in apertura di ripresa, i blancos, segnavano con Caprino, al quale rispondevano Di Cara e La Farina. Con la partita praticamente in pugno, i tedeschi, tiravano i remi in barca, allentavano la pressione, ed il Real, andava in rete due volte con Zingales ed una con Milone.
ARSENAL - CHELSEA 4-4
E' finito senza vnti ne vincitori, il derby londinese della 7' giornata valido per il torneo Champions League Tempo di Sport. La gara, è stata gradevolissima, e il pubblico presente, è stato preso e rimasto affascinato, dalle belle giocate che le due squadre, hanno fatto vedere. Alla fine potevano vincere entrambe, ma forse il pari, è il risultato più giusto, che lascia però ad entrambe un pò d amaro in bocca. Se il Chelsea, può recriminare, perchè in vantaggio fino ai minuti di recupero, di Naro il goal del definitivo 4-4, l'Arsenal, ancora una volta si vede penalizzata dalla prestazione del proprio portiere, che in diverse circostanze sui goal subiti, non ci è sembrato esente da colpe. Purtroppo questa per i Gunners, sta diventando una costante, che ne sta contrassegnando in negativo il cammino in questa competizione. Come se non bastasse, il numero uno biancorosso, nel corso e nel post partita, ha polemizzato con gli organizzatori e qualche tifoso che era assiepato dietro la sua porta. A suò dire il parlare continuo di questi tfosi, facevano venire meno la sua concentrazione. Sarà vero, oppure è soltanto una scusante per cercare di giustificare la magra figura? Tornando comunque a parlare della partita, la prima frazione piuttosto equilibrata, si chiude sull'1-1 con i goal di Naro e Fallo. Nella ripresa i Gunners, a cavallo tra il 27' ed il 29', con Zingales e Micalizzi, si portano a +2. La replica dei Bules, con la complicità del portiere avversario, non tarda ad arrivare ed al 35' è nuovamente parità grazie ai goal di Fallo al 30' e Scorza al 35'. Il Chelsea, al minuto 38, va addirittura in vantaggio con Travaglia, ma al 41' una perla di Naro, consente all'Arsenal, di agguantare un giusto pareggio.
Nessun commento:
Posta un commento