Prima gara di play off, e prima sorpresa. La Roma, viene superata dal Napoli con il punteggio di 12-5. I partenopei, hanno ampiamente meritato la vittoria, ed hanno dunque, staccato il pass, per i quarti di finale. La Roma invece, nonostante la sconfitta, ha ancora l'opportunità di irentrare in gioco, ma per farlo, dovrà nel pomeriggio di oggi, centrare uno dei due posti, nel triangolare, che coinvolgerà anche Genoa e Chievo. Tornando alla partita, dicimo subito, che i partenopei, sono stati agevolati dal fatto, che la Roma era ai minimi termini. I giallorossi infatti, hanno affrontato il match, in 4 elementi, e le assenze, erano pesantissime, su tutte quella di Frontino. Il Napoli dal canto suo, ha giocato, la sua onesta partita, e dopo una prima frazione equilibrata, nella ripresa, è riuscito a prendere il largo. Partendo dall'inizio, dopo il botta e risposta iniziale firmato Manasserri per gli azzurri e Lo Paro, per i capitolini, la gara, vede il Napoli cercare di scappare, ma il solito Lo Paro, ricuce il gup. Sul finire di primo tempo, gli azzurri con Manasseri si portano in vantaggio. Al rientro dagli spogliatoi, il Napoli è molto più determinato e con Barca, Manasseri Florio e Gaglione, produce l'allungo decisivo. Scolla e Scorza, cercano di riportare in partita la Roma, ma il Napoli risponde con Florio, Vasi ed ancora Manasseri. Quando la gara, è virtualmente decisa, arrivano il gol del romano Belligno e quello del partenopeo Todaro.
Chievo - Parma 1-11
Sanna superstar, e il Parma vola! Incredibile prova del giocatore emiliano, che letteralmente scatenato, trasciana la sua squadra ai quarti di finale, mettendo a segno una cinquina e propiziando altri tre gol con altrettanti assist. Il Chievo, davanti a tale strapotere, nonostante il massimale impegno, ha potuto ben poco. Il match come si può dedurre dal risultato finale, ha avuto solo e soltanto un unico padrone. L'equilibrio, è durato appena sei minuti, ovvero il tempo che Sanna firmasse il primo gol. Dopo la rete dei parmensi, il castello di carta dei veronesi, è crollato, si è sciolto come neve al sole e per i gialloblu emiliani, la partita si è trasformata in una pura formalità. Prima del riposo, il parma cala il poker, ed il protagonista assoluto è Sanna. Nella ripresa, arriva poi la doppietta di Brunello prima che Sanna, completi l'opera. Il Chievo con un minimo di orgoglio, cerca la reazione, che produce la rete di Gregorio, ma è il classico fuoco di paglia, visto che subito dopo Damiano, Zingales e Mollica, fissano il risultato finale sul punteggio di 11-1.
Bologna - Genoa 11-1
Pronostico più rispettato che mai. Il Bologna, una delle squadre migliori di questa competizione, archivia facilmente la pratica Genoa, e vola ai quarti di finale, dove in un derby che promette scintille, affronterà il Parma. Come accaduto per la gara raccontata precedentemente, al pari del Parma, neppure questa gara, ha avuto storia. I bolognesi, l'hanno subito incanalata sui binari giusti, grazie anche alla straordinaria vena realizzativa di Santoro, autore di ben 5 reti. Il Genoa, ha fatto quanto ha potuto, ma contro una squadra, che nel corso della stagione regolare, è stata capace di battere la corazzata Milan, ci voleva ben altro. La partita, già dopo i primi 20 minuti, era chiusa, visto che il Bologna andava negli spogliatoi sul 5-1 con 4 gol di Santoro e uno di Triglia, mentre per il Genoa, il gol della bandiera lo siglava Alito. Nella ripresa, pur giocando a ritmi ridotti, il Bologna, controllava bene la partita, e quando decideva di alzare leggermente il ritmo, per il Genoa si faceva notte fonda. Si ha avuto anche l'impressione, che i bolognesi, non volessero infierire più di tanto e dopo la doppietta di Gorgone ed il quinto gol di Santoro, hanno cominciato a girare palla. Soltanto poi nei minuti finali, è arrivata la doppietta di Bevacqua.
Chievo - Parma 1-11
Sanna superstar, e il Parma vola! Incredibile prova del giocatore emiliano, che letteralmente scatenato, trasciana la sua squadra ai quarti di finale, mettendo a segno una cinquina e propiziando altri tre gol con altrettanti assist. Il Chievo, davanti a tale strapotere, nonostante il massimale impegno, ha potuto ben poco. Il match come si può dedurre dal risultato finale, ha avuto solo e soltanto un unico padrone. L'equilibrio, è durato appena sei minuti, ovvero il tempo che Sanna firmasse il primo gol. Dopo la rete dei parmensi, il castello di carta dei veronesi, è crollato, si è sciolto come neve al sole e per i gialloblu emiliani, la partita si è trasformata in una pura formalità. Prima del riposo, il parma cala il poker, ed il protagonista assoluto è Sanna. Nella ripresa, arriva poi la doppietta di Brunello prima che Sanna, completi l'opera. Il Chievo con un minimo di orgoglio, cerca la reazione, che produce la rete di Gregorio, ma è il classico fuoco di paglia, visto che subito dopo Damiano, Zingales e Mollica, fissano il risultato finale sul punteggio di 11-1.
Bologna - Genoa 11-1
Pronostico più rispettato che mai. Il Bologna, una delle squadre migliori di questa competizione, archivia facilmente la pratica Genoa, e vola ai quarti di finale, dove in un derby che promette scintille, affronterà il Parma. Come accaduto per la gara raccontata precedentemente, al pari del Parma, neppure questa gara, ha avuto storia. I bolognesi, l'hanno subito incanalata sui binari giusti, grazie anche alla straordinaria vena realizzativa di Santoro, autore di ben 5 reti. Il Genoa, ha fatto quanto ha potuto, ma contro una squadra, che nel corso della stagione regolare, è stata capace di battere la corazzata Milan, ci voleva ben altro. La partita, già dopo i primi 20 minuti, era chiusa, visto che il Bologna andava negli spogliatoi sul 5-1 con 4 gol di Santoro e uno di Triglia, mentre per il Genoa, il gol della bandiera lo siglava Alito. Nella ripresa, pur giocando a ritmi ridotti, il Bologna, controllava bene la partita, e quando decideva di alzare leggermente il ritmo, per il Genoa si faceva notte fonda. Si ha avuto anche l'impressione, che i bolognesi, non volessero infierire più di tanto e dopo la doppietta di Gorgone ed il quinto gol di Santoro, hanno cominciato a girare palla. Soltanto poi nei minuti finali, è arrivata la doppietta di Bevacqua.
Nessun commento:
Posta un commento