GIOVANISSIMI CALCIO A 5 CAMPIONI D'ITALIA 02-06-2010

GIOVANISSIMI CALCIO A 5 CAMPIONI D'ITALIA 02-06-2010

venerdì 15 luglio 2011

CHAMPIONS LEAGUE: LA CRONACA DELLA GIORNATA

BURSASPOR - BAYERN MONACO 3-2

Ricordate il post di ieri, dove parlavamo di un Bursaspor sfortunatissimo nelle ultime due uscite...? Per la serie episodi negativi e positivi, fortuna e sfortuna, alla fine si compensano sempre, nella serata di ieri, i turchi, hanno superato uno scoglio durissimo quale il Bayern Monaco, e per farlo, si sono avvalsi della preziosa collaborazione della "Dea Bendata". Attenzione, il successo di Calanni e compagni è legittimo, però se i bavaresi, avessero quanto meno pareggiato, a nostro modesto avviso, non avrebbero rubato assolutamente nulla. Nonostante assenze importanti da una parte e dall'altra, i tedeschi dovevano fare a meno di Presti, Di Cara e Foti, i turchi dei fratelli Carmelo e Amos Manzo, la partita è stata divertentissima, ben giocata e tirata fino alla fine. Il primo tempo, ha un padrone assoluto, l'equilibrio, che regna sovrano. Al goal lampo infatti di Antonio Pintaudi che porta in vantaggio il Bursaspor, risponde Alessio Conforto nel corso del 7'. Poi tante belle giocate, buoni interventi dei portieri, ma di segnature neppure l'ombra. La ripresa, comincia sulla falsa scia della prima frazione, e si va avanti cosi fino al minuto 32, quando Antonio Pintaudi, riporta in vantaggio la sua squadra. I bavaresi, nonostante qualche screzio interno, non si disuniscono e con Giuseppe La Farina al minuto 37, tornano in parità. Sembra finita ed invece qualche minuto prima della conclusione, Calanni, beffa Musca e regala tre preziosi punti al Bursaspor.


MARSIGLIA - BENFICA 8-4

Il punteggio con la quale il Marsiglia, ha superato il Benfica, non deve assolutamente trarre in inganno, è severo, troppo severo per Salanitro e compagni, che fino a 5 minuti dalla fine, erano addirittura in parità e non avevano affatto demeritato al cospetto dei più quotati avversari. L'Olimpique, soltanto nel finale, grazie ad un maggiore tasso di esperienza, è riuscito a scavare il gup che gli ha consentito di conquistate la preziosa vittoria e rimanere in scia di Roma e Shaktar, e poter di conseguenza continuare a coltivare, sogni di successo finale. Ma andiamo con ordine e partiamo dall'inizio, con i giovani portoghesi, che affrontano senza la minima remore i più quotati avversari ed al 4', con Salanitro, passano in vantaggio. Il pari, arriva per opera del sinistro di Zingales. Margò al 13', porta in vantaggio i francesi, ma 60" più tardi, ancora Salanitro, il migliore in campo, ristabilisce l'equilibrio. Prima della pausa però, ancora un sinistro a ful di cotone di Zingales, ridà il nuovo vantaggio ai transalpini. Nella ripresa, il Benfica comincia meglio ed al 23', meritatamente pareggia con Fabio. Alla mezz'ora, manco a dirlo, ancora Zingales, direttamente su palla inattiva riporta il Marsiglia avanti, ma la gioia dura appena due minuti visto che l'ottimo Salanitro, ristabilisce la parità. A questo punto, la gara sembra incanalata sul risultato di parità ed invece nel coincitato finale, la maggiore esperienza dei francesi viene fuori, ed arrivano i goal, che regalano all'Olimpique il prezioso successo.


ARSENAL - REAL MADRID 4-4

Partita molto interessante quella tra Arsenal e Real Madrid, che si è conclusa senza vinti nè vincitori. Il 4-4 finale, rispecchia un po l'andamento del match. Alla veemente partenza dei Blancos, col passare dei minuti, rispondevano i Gunners, che ispirati da Micalizzi, autore di un gran goal, nel finale, raggiungevano un meritato pari. La gara molto corretta, ha visto tra i madridisti, il debutto del forte difensore Michele Di Napoli, che anche se solo in un torneo di calcetto, è tornato ad esibirsi davanti ai tifosi santagatesi. Gli inglesi, per l'occasione, dovevano fare a meno di Maurizio Naro, e la manovra sinceramente ne ha risentito, essendo che è risultata più lenta e prevedibile. Passando alla cronaca, come accennato prima, uno due micidiale del Real firmato Furnari - Prantera. L'Arsenal, rientra in partita grazie a Travaglia che beffa Cannistraci, schierato per l'occasione tra i pali. Prima del riposo, accelerazione fulminea di Furnari e Real, che chiude il parziale sull'1-3. In apertura di ripresa una doppietta di Micalizzi, ristabilisce l'equilibrio, che non dura tantissimo, visto che Furnari alla mezz'ora, riporta in vantaggio gli spagnoli. Al 38' però pallonetto chirurgico dalla distanza di Micalizzi, e palla che inesorabilmente si insacca sotto l'incrocio dei pali per il definitivo 4-4.


WERDER BREMA - TOTTHENAM 4-6

E' stata la sfida tra i tedeschi del Werder Brema e gli inglesi del Totthenam, a chiudere la giornata di ieri. La vittoria, è andata a quest'ultimi, che hanno capitalizzato al meglio, la verve realizzativa di Daniele Cammareri, autore di ben 4 reti. Il Werder, quasi completamente assente nella prima frazione, è venuto fuori nella ripresa, e sotto certi aspetti, avrebbe meritato qualcosina di più ma ha trovato sulla propria strada un grande portiere autore di pregevolissimi interventi. La gara a tratti spigolosa, ha quindi visto partire meglio gli Spurs, che ai minuti 12 e 16, con Schillaci e Amata, si portavano sullo 0-2. Il Werder ci prova con conclusioni dalla distanza, che risultano velleitarie ed infruttuose. Nella ripresa Gioitta I, riapre la contesa, ma poi si scatena Cammareri, e per i tedeschi si fa notte fonda. la quaterna del giocatore prima citato fa volare la sua squadra sul 5-1. A questo punto il Totthenam, tira i remi in barca, e Nicola Gioitta con una tripletta, riporta a -1 la sua squadra. a questo punto il Werder ci crede, ma le grandi parate del portiere inglese e la rete di Nanì, scrivono la parola game over.

Nessun commento:

Posta un commento